
Il Royal International Air Tattoo (RIAT) del 2025 ha celebrato il suo 40° anniversario presso la base RAF di Fairford dal 18 al 20 luglio, attirando una folla record di oltre 175.000 persone. L'evento di quest'anno è stato un grande successo, mettendo in mostra incredibili velivoli e celebrando importanti traguardi dell'aviazione.
Il tema principale del RIAT 2025 è stato "Eyes in the Skies" (Occhi nel Cielo), incentrato sulla raccolta di informazioni, il pattugliamento marittimo e le operazioni di ricerca e soccorso. Questo tema ha riunito una vasta gamma di velivoli, sia militari che civili, evidenziando le ultime tecnologie nel settore aerospaziale.

Uno dei momenti più attesi è stato il debutto pubblico dell'E-7 Wedgetail AEW1 della Royal Air Force. Questo velivolo di preallarme e controllo aereo ha effettuato un sorvolo affiancato dalla pattuglia acrobatica dei Red Arrows. Un'altra sorpresa molto apprezzata è stata la presenza del bombardiere B-1 e dell'iconico aereo da ricognizione U-2 Dragon Lady dell'aeronautica statunitense.
Il programma di volo, della durata di oltre 18 ore, ha visto la partecipazione di velivoli provenienti da circa 30 nazioni. Tra i partecipanti internazionali spiccavano l'Aeronautica Egiziana, presente per la prima volta con il suo Antonov An-74T, e l'Aeronautica Pakistana, che ha fatto debuttare il suo caccia JF-17C Thunder. Quest'ultima ha anche ricevuto il premio "Spirit of the Meet" per il suo impegno e la sua colorata presenza statica.

Le esibizioni in volo hanno incluso le potenti dimostrazioni dei caccia Typhoon delle forze aeree britannica, spagnola e italiana, oltre agli F-16 polacchi e danesi. Per la Royal Danish Air Force si è trattato dell'ultima esibizione al RIAT con l'F-16, conclusasi con un saluto con cannoni ad acqua. Un altro momento storico è stata la prima esibizione dei Red Arrows con un carburante per aviazione sostenibile miscelato.
Oltre alle esibizioni in volo, l'area espositiva statica ha offerto al pubblico l'opportunità di vedere da vicino una vasta gamma di velivoli. La "Techno Zone", sponsorizzata da Lockheed Martin, ha messo in mostra le ultime innovazioni in campo aerospaziale, tra cui droni e robotica. È stato inoltre celebrato il 50° anniversario dell'elicottero Apache con una speciale area espositiva.

Nonostante la cancellazione del sorvolo del bombardiere B-1B Lancer a causa di problemi tecnici, l'evento ha offerto numerosi altri momenti salienti. Le condizioni meteorologiche sono state per lo più favorevoli, permettendo lo svolgimento di quasi 20 ore di display di volo.
Il RIAT 2025 ha anche sottolineato l'importanza della cooperazione e della prontezza globale, riunendo alleati e partner in una celebrazione condivisa di innovazione e abilità. L'evento si è confermato non solo come il più grande airshow militare del mondo, ma anche come un'importante piattaforma per la diplomazia e il rafforzamento delle partnership internazionali.

Per il PSC era presente Marco Troiani che, oltre alle foto già presente su questo articolo, ha realizzato un affascinante e corposo report fotografico, liberamente consultabile sul nostro forum al seguente link:
Scrivi commento
Edo (giovedì, 31 luglio 2025 23:09)
Favoloso reportage UK