
L’OFFERTA DI RYANAIR PER VERONA PER L’ESTATE 2026
Procede, lenta ma costante, la proposta di voli di Ryanair dall'aeroporto di Verona.
La compagnia irlandese ha appena rilasciato il primo aggiornamento della prossima stagione estiva 2026 che, come sempre, partirà a fine marzo e si protrarrà per 30 settimane fino a fine ottobre.
Come già avvenuto in precedenza, questo primo rilascio è soggetto a variazioni in base all’andamento del mercato e alle scelte commerciali della compagnia, ma permette già di verificare la strategia adottata in ogni singolo aeroporto.
Attualmente Ryanair è impegnata in una battaglia con alcuni organismi nazionali di regolazione dei voli (Spagna e Germania) per l’aumento delle tariffe di accesso in alcuni aeroporti, e ciò ha determinato o una diminuzione dei voli (Spagna) o un mancato aumento (Germania). Per il nostro aeroporto, come vedremo, l’impatto di queste decisioni è poco significativo.
VARIAZIONI RISPETTO ALLA STAGIONE ESTIVA 2025
La combinazione di nuove rotte, aumenti di frequenze e diminuzioni di frequenze produrrà per l’Aeroporto di Verona un aumento del 9,29% di frequenze settimanali (da 2.767 a 3.024), quindi di voli (da 5.534 a 6.048) e di posti in vendita (da 1.045.926 a 1.143.072) che aumenteranno di circa 97mila unità.
NUOVE ROTTE
Come già precedentemente annunciato, per la stagione estiva 2026 Ryanair offrirà voli per due nuove destinazioni Tirana, con servizio giornaliero, e Trapani che sarà collegata due volte la settimana. Tirana, per Ryanair, è una novità assoluta mentre per Trapani di tratta di un ritorno, visto che il collegamento fu attivo per alcune stagioni tra il 2010 e il 2012.
AUMENTI DI FREQUENZE
L’aumento più vistoso di frequenze riguarda la rotta su Londra Stansted che passa da 7 a 10 voli settimanali, con doppio collegamento nei giorni di mercoledì, giovedì e sabato. Contribuisce all’ennesimo aumento di offerta di posti verso il Regno Unito anche l’incremento da 3 a 4 dei voli settimanali su Manchester.
CALI DI FREQUENZE
Vistoso il passaggio da 9 a 6 frequenze settimanali del collegamento con Charleroi, chiamato anche “Bruxelles Sud”, abbastanza sorprendente in quanto la compagnia sta incrementando il traffico su questo aeroporto a discapito dell’aeroporto principale di Bruxelles, Zaventem.
Calano di una frequenza settimanale anche i servizi su Napoli (da 5 a 4) e su Madrid (da 3 a 2) e, almeno in questo ultimo caso, a seguito dei contrasti tra Ryanair e AENA e nonostante gli ottimi risultati di coefficiente di riempimento, vicini al 90% in tutti i periodi dell’anno.
CONCLUSIONI
Sono stabili tutti gli altri collegamenti, confermati in frequenze e durata del servizio. Da segnalare che tutti i voli avranno una cadenza costante dalla prima all’ultima settimana della stagione estiva, con l’eccezione delle classiche rotte stagionali su Corfù, Palma di Maiorca e Porto che inizieranno la loro operatività a inizio giugno e termineranno a fine settembre (Corfù fino a fine ottobre).
SCHEMA RIEPILOGATIVO
Scrivi commento