
Il nostro Maurizio Martinelli, in una delle sue attività di "navetta" per la famiglia tra Verona e Malpensa, ha potuto fotografare a MXP per la prima volta per il nostro club un esemplare di Airbus A321neo XRL, considerato da molti come un prodotto che cambierà il volto dell'aviazione commerciale dei prossimi anni.
L'Airbus A321neo XLR (dove XLR sta per eXtra Long Range) è stato lanciato ufficialmente al Paris Air Show nel giugno 2019. È nato come un'evoluzione dell'A321LR, con l'obiettivo di trasformare l'aviazione a corridoio singolo. È distinguibile per il codice “NY” nella sigla del modello, mentre il 321neo “standard” è caratterizzato dalla sigla “NX”.
Sempre nella sigla del modello la motorizzazione P&W 1133GR-JM viene identificata con il codice “271”, mentre il CFM LEAP-1A-33X con “253”.
Grazie a un serbatoio centrale extra fisso e ad altre modifiche strutturali, l'A321XLR può raggiungere un'autonomia di circa miglia nautiche (circa 8.700 km). Questa portata gli permette di effettuare voli transatlantici o intercontinentali che prima erano esclusiva di aerei a doppio corridoio o come il Boeing 757 che è destinato a sostituire.
Dopo anni di sviluppo e test, la versione con motori CFM Leap-1A ha ricevuto la certificazione EASA nel luglio 2024. Il primo esemplare è stato consegnato alla compagnia aerea di lancio, Iberia, a fine ottobre 2024, segnando il suo ingresso in servizio e l'inizio di una nuova era per le rotte a lungo raggio da e verso aeroporti secondari. Nel febbraio del 2025 arriva la certificazione per la motorizzazione P&W con successiva prima consegna, in giugno, a Qantas.
Fino a oggi sono stati consegnati 14 esemplari della macchina, tre dei quali al gruppo Wizz Air. L’esemplare fotografato da Maurizio Martinelli è stato il primo della serie per Wizz, con consegna avvenuta alla sua sussidiaria maltese in data 15 luglio 2025 ed entrata in servizio in data 18 luglio.
La foto scattata dal nostro socio fa quindi riferimento al sesto giorno di vita operativa dell’aeromobile.
Qui di seguito la scheda dell'avvistamento e la situazione a oggi delle consegne, già eseguite e prossime, dell'Airbus A321neo XRL.
Di seguito una rapida guida per identificare correttamente i modelli Airbus A321
Il suffisso "N" (ad esempio, A321-271N) indica le cellule originali dell'A321 con una configurazione standard (STD) delle porte di cabina, "NX" (ad esempio, A321-272NX) indica le cellule con configurazione Cabin Flex (ACF) (inclusi tutti gli A321LR), mentre "NY" (ad esempio, A321-271NY) indica i modelli A321XLR. Teoricamente non esiste alcuna indicazione per le cosiddette cellule A321LR e tutte sono designate come "NX" o con configurazione ACF.
Tra i numeri di modello, il numero "5" (ad esempio, A321-251N) indica gli aeromobili con motore CFM International LEAP-1A, mentre il numero "7" (ad esempio, A321-271N) indica gli aeromobili con motore Pratt & Whitney PW1100G. L'ultima cifra "1" (ad esempio, A321-251NX) indica le opzioni del motore "baseline" e "a spinta standard", l'ultima cifra "2" (ad esempio, A321-252NX) indica le opzioni del motore "declassate", ovvero i motori sono configurati per funzionare con una spinta leggermente inferiore rispetto alle opzioni standard, e l'ultima cifra "3" (ad esempio, A321-253NX) indica le opzioni del motore "aggiornate", ovvero i motori sono configurati per funzionare con una spinta maggiore rispetto alle controparti baseline.
Scrivi commento