Il precursore militare: L'osservazione e l'identificazione degli aerei non nasce come hobby, ma come necessità militare.
Royal Observer Corps (ROC): Durante la Seconda Guerra Mondiale nel Regno Unito, venne stimolata la popolazione civile a osservare e segnalare la presenza, il tipo e il numero di aerei nemici. Questo corpo operò dal 1925 al 1995.
La prima pubblicazione: Già nel gennaio 1940 venne pubblicato un periodico chiamato The Aeroplane Spotter, che includeva un glossario di riferimento. Questo indica una formalizzazione precoce dell'attività di identificazione.
L'eredità del ROC: Dopo la guerra, l'abilità e l'interesse per l'identificazione degli aerei non si sono esauriti, trasformandosi in un'attività di collezionismo e passione.
Focus sul militare: Durante la Guerra Fredda, l'interesse per gli aerei militari, specialmente quelli rari o con livree particolari, si è mantenuto molto alto, soprattutto nei pressi delle basi aeree. Il collezionismo delle matricole (registri) e l'identificazione precisa dei velivoli (ad esempio, gli "spilloni" F-104 Starfighter menzionati in un risultato di ricerca) sono diventati centrali.
Il collezionismo di log: L'aspetto di registrare e collezionare le marche/registrazioni dei velivoli è uno degli elementi distintivi iniziali dello spotting.
L'avvento della fotografia digitale: La diffusione delle fotocamere digitali (reflex e mirrorless) ha trasformato lo spotting, rendendo la fotografia di alta qualità una componente essenziale e di massa.
L'era di Internet e dei Social Media:
Tracciamento in tempo reale: Siti web e app come Flightradar24, ADS-B Exchange e simili hanno rivoluzionato l'attività, permettendo agli spotter di tracciare e localizzare specifici velivoli in tutto il mondo, anticipando i loro movimenti.
Condivisione globale: Piattaforme come Flickr, Facebook, Instagram e YouTube hanno creato comunità globali di spotter per la condivisione istantanea di foto, video e informazioni.
La "celebrazione del volo": Oggi, lo spotting è spesso descritto come una forma d'arte e un tributo all'aviazione, celebrando anche i voli rari, le livree speciali (Special Colors) e i nuovi modelli.