
Il Mistero di Pearl Air: Un Boeing 707 e i Cieli degli Anni '70
Avete mai sentito parlare di quelle piccole compagnie aeree che spuntano per un breve periodo e poi svaniscono nel nulla, lasciando dietro di sé solo qualche frammento di storia? Pearl Air è una di queste. Nonostante la sua esistenza sia stata fugace, il suo breve periodo di attività nei turbolenti anni '70 offre uno spaccato affascinante, anche se incompleto, dell'aviazione charter di quell'epoca.
Si tratta di una compagnia con base in Sudan costituita negli anni '70 si avvicina a un contesto operativo molto specifico. Le nostre ricerche, infatti, ci portano a tracciare una compagnia nata in un paradiso fiscale (Granada) in circostanze per lo meno oscure.
La sua storia operativa sembra iniziare all'inizio del 1977, quando l'operatore noleggiò un singolo aereo: un Boeing 707-430 con la registrazione 9Q-CRT. Questo jet, che in precedenza aveva solcato i cieli con la livrea della Lufthansa, era stato riproposto per un nuovo ruolo, decisamente meno glamour.
Qual era la missione di Pearl Air? Le fonti indicano che la compagnia era attiva nel trasporto di bestiame e forse di "altri carichi" nel Medio Oriente e nell'area circostante. Alcuni riferimenti, anche se più speculativi, suggeriscono persino che questo aereo possa essere stato coinvolto in operazioni di trasporto armi "segrete" con base in Africa Centrale, un dettaglio che aggiunge un velo di mistero alla sua identità.
L'attività di Pearl Air si è conclusa bruscamente. Il 9 agosto 1977, il Boeing 707 (9Q-CRT) subì un incidente di atterraggio all'aeroporto di Sana'a, nell'attuale Yemen. I danni furono così gravi da essere giudicati irreparabili, mettendo fine alla vita operativa del velivolo e, presumibilmente, alla compagnia stessa, che svanì poco dopo aver lasciato la sua labile impronta nella storia dell'aviazione.
Un esempio perfetto di come l'epoca d'oro dei grandi jet, come il Boeing 707, abbia permesso la fioritura, anche se effimera, di piccoli e poco conosciuti operatori charter in tutto il mondo.
Scrivi commento