
Le compagnie aeree hanno completato da poco il caricamento dell’offerta di voli per la stagione invernale 2025/2026, che inizierà il prossimo 26 ottobre e che si concluderà in primavera dopo 22 settimane.
Come noto l’Aeroporto di Verona è caratterizzato da una forte stagionalità, con buona parte del traffico concentrato durante la stagione estiva. Tuttavia, nelle ultime stagioni, si è assistito a un leggero ma costante riassetto, con un aumento dell’offerta invernale. Si passa, infatti, da una media di circa 150 frequenze settimanali, fatte segnare dal 2018 in poi, alle circa 200 della prossima stagione.
Sono invece lontani i periodi d’oro degli inverni del Catullo, collocabili poco prima del 2010, quando invece le frequenze settimanali furono quasi trecento (317 nell’inverno 2006/2007).
Oggetto principale di discussione sono sempre le nuove rotte e quelle cancellate. Poche le novità in entrata, diverse quelle in uscita.
NUOVE ROTTE
Bilbao – Volotea: nuova destinazione, ma con pochi voli in programma. La sua programmazione è limitata a poche settimane durante le vacanze di fine anno, per cui, almeno per il momento, il collegamento è da considerarsi fortemente stagionale. Vedremo se sarà riproposta in estate.
Bristol – easyJet: destinazione già servita da Jet2 in estate. La sua programmazione (un volo alla settimana, il sabato), assomiglia molto a un servizio a favore delle vacanze sulla neve dell’utente britannico.
Manchester – easyJet: la compagnia inglese ci riprova. Dopo aver lanciato la rotta poco prima dello sviluppo della pandemia, con conseguente repentina cancellazione a seguito del blocco dei voli, si affianca a Jet2 su una rotta che, storicamente, ha sempre funzionato. Due, per il momento, le frequenze settimanali.
Siviglia – Volotea: servizio ben strutturato, a differenza di quello su Bilbao, con due frequenze settimanali da novembre fino a metà dicembre e da febbraio a marzo. Inoltre, risulta già programmata per la stagione estiva, per lo meno nei mesi di aprile e maggio.
CANCELLAZIONI
Berlino – Volotea: scelta commerciale
Cairo – Air Cairo: scelta commerciale
Comiso – Volotea: scelta commerciale
Chisinau – Bees Romania: compagnia non più attiva per motivi economici
Keflavik – Play: compagnia non più attiva per motivi economici
Salerno – Volotea: scelta commerciale
Tirana – Air Albania: rotta sospesa, in attesa di ulteriori informazioni
Trapani – GoToFly: scelta commerciale
A parte il volo su Tirana di Air Albania, che attualmente non appare sui canali di vendita della compagnia, le altre rotte cancellate non hanno generato in passato un traffico significativo. C’è sempre la tendenza da parte di Volotea di operare lanci e tagli di rotte, anche difficilmente comprensibili dal punto di vista commerciale, come già avvenuto in passato.
PRINCIPALI VARIAZIONI DI FREQUENZE
Diversi gli aumenti di frequenze, localizzati in destinazioni importanti e storiche. Su Londra Gatwick, a esempio, British Airways opererà fino a 9 voli settimanali contro i 5 dello scorso inverno, mentre easyJet sulla stessa rotta passa da 6 a 8 collegamenti settimanali.
Wizz Air ha programmato il proseguimento della nuova rotta su Cracovia, appena lanciata, anche per la stagione invernale e procede a rinforzare i collegamenti su Tirana, che passa da 7 a 10 frequenze settimanali, e Chisinau, che passa da 2 a 4.
Ryanair, in lento ma costante sviluppo, introduce nuove frequenze su Cagliari, che riceverà 8 voli settimanali al posto dei 5 dello scorso inverno, e Palermo, che passa da 10 a 12.
FlyOne prolungherà anche per l’inverno la recente rotta su Bucarest e sarà operata con frequenza trisettimanale.
Infine, Volotea aumenta le frequenze su Parigi Orly (da 4 a 7) e su Barcellona (da 2 a 4).
Di seguito la tabella riassuntiva dell’orario invernale dell’Aeroporto di Verona. Ricordiamo che il numero di frequenze settimanali è quello relativo alla migliore settimana di programmazione della rotta e che è sempre necessario consultare il sito ufficiale delle singole compagnie per avere una visione aggiornata di giorni di effettuazione e orari.
I dati della tabella sono tratti dal sito ufficiale dell’Aeroporto di Verona e da quelli delle compagnie operanti il volo.
Scrivi commento